Isole Canarie

PAU 2026 alle Canarie anticipata con esami dal 2 al 5 giugno da martedì a venerdì

Le prove di accesso all’università, la PAU 2026 (selectividad), anticipano il calendario in diversi distretti universitari spagnoli. Le date ipotizzate per la sessione ordinaria sono il 2, 3 e 4 giugno, mentre la straordinaria si svolgerebbe il 30 giugno e l’1 e 2 luglio. Nelle Canarie gli esami si estenderebbero dal 2 al 5 giugno, con una programmazione da martedì a venerdì. Intanto la CRUE spinge verso prove più pratiche e uniformi nei criteri. Questo quadro del calendario PAU 2026 include anche gli orientamenti su optatività e penalizzazioni ortografiche.

PAU 2026 alle Canarie anticipata con esami dal 2 al 5 giugno da martedì a venerdì

Calendario della PAU 2026 per le comunità autonome

I distretti universitari di varie comunità hanno definito in anticipo il calendario della PAU 2026: sessione ordinaria il 2, 3 e 4 giugno e sessione straordinaria il 30 giugno, 1 e 2 luglio. Gli studenti di secondo di Bachillerato di Murcia, Canarie e Castilla y León affronteranno la selectividad nella prima settimana di giugno, uno schema che potrebbe ripetersi nel resto delle regioni, come già avvenuto nel 2025.

A Madrid, sebbene il calendario non sia ancora stato approvato, fonti universitarie prevedono lo svolgimento nella prima settimana di giugno e valutano l’avvio lunedì 1° giugno per concludere di venerdì anziché di sabato.

Nelle Canarie, le date indicative sono 2, 3, 4 e 5 giugno. Tradizionalmente gli esami iniziavano il mercoledì e terminavano il sabato; per la PAU 2026 si passerebbe a una scansione da martedì a venerdì. Di conseguenza, il calendario PAU 2026 nelle isole risulterebbe leggermente anticipato e più compatto.

Pubblicazione dei modelli d’esame in autunno

Tra ottobre e novembre le commissioni organizzatrici di ciascun distretto universitario, composte da rappresentanti delle università pubbliche, dell’amministrazione educativa, da docenti di Bachillerato dei centri pubblici e da altre figure esperte, pubblicheranno i modelli di prova per ogni materia.

Docenti universitari e della scuola secondaria cureranno la redazione degli esami sulla base dei contenuti e dei criteri di valutazione stabiliti per ciascuna disciplina. Alcune comunità, come Madrid, Galizia, Murcia, Castilla y León e Andalusia, hanno già diffuso materiali o anticipato le principali novità, in linea con l’orientamento della CRUE verso prove più pratiche.

Struttura delle prove e maggiore impronta competenziale

Secondo il documento concordato in ambito CRUE, gli esami manterranno la durata di 90 minuti e prevedranno un unico modello per materia, con l’optatività inserita all’interno dei blocchi.

Un aspetto rilevante è l’aumento dell’enfasi competenziale. In Storia di Spagna si stabilisce un minimo del 50% di contenuto pratico, che può arrivare al 100%; in Storia dell’Arte la componente pratica dovrà rappresentare tra l’80% e il 100% della prova. In Lingua e Letteratura spagnola II sarà almeno il 70%, mentre in Geografia o Matematica applicata non potrà scendere sotto il 50%.

Grado di optatività per materia

L’optatività avrà lo stesso grado per ogni disciplina su tutto il territorio. In Matematica II si propongono due quesiti a scelta tra blocchi; in Matematica applicata l’optatività deve raggiungere almeno il 40%; in Geografia, invece, non potrà superare il 50%.

Ortografia e criteri di valutazione raccomandati dalla CRUE

Pur lasciando margini di autonomia alle comunità nella gestione delle penalizzazioni, la CRUE raccomanda di non sottrarre punti per errori ortografici nelle materie in cui non si richiedono testi estesi. Nel 2025 il tetto massimo di penalizzazione era di 2 punti per Lingua e Letteratura spagnola II e lingue co-ufficiali, 1,5 punti per la lingua straniera e 1 punto per le restanti materie.

Per il 2026, le nuove linee guida indicano che in Matematica II, Matematica applicata, Disegno artistico, Disegno tecnico II e in Impresa e Progettazione di modelli di business non si applichi alcuna penalizzazione ortografica.

In Fisica, la valutazione della coerenza, coesione, correttezza grammaticale, lessicale e ortografica, nonché della presentazione, non potrà essere inferiore al 10% del punteggio della specifica domanda o compito.

In Storia di Spagna, Geografia, Latino, Musica, Design, Biologia, Tecnologia e Ingegneria o Storia dell’Arte la penalizzazione non potrà superare 1 punto. In Lingua e Letteratura II e nelle lingue co-ufficiali il massimo resterà fissato a 2 punti.

Aggiornamenti in madrid e andalusia

Per la PAU 2026, Madrid ha rivisto i criteri di correzione in alcune materie, adottando multipli di 0,1 invece di 0,25.

In Andalusia, la novità principale riguarda i corsi di laurea in cui Matematica II e Matematica applicata alle Scienze Sociali II sono ponderate con il coefficiente massimo (0,2): ai fini della nota di ammissione verrà considerata soltanto la più favorevole tra le due, insieme a un’altra materia differente.

Nel complesso, il calendario PAU 2026 si orienta verso la prima settimana di giugno, con le Canarie che distribuiranno gli esami dal 2 al 5 e con linee guida CRUE che rafforzano l’approccio pratico e armonizzano criteri e penalizzazioni. Le pubblicazioni autunnali dei modelli d’esame offriranno ai candidati un quadro chiaro per la preparazione alla selectividad.