Isole Canarie

Prossimi lavori di riabilitazione per il cammino di Jinama a El Hierro: un’importante iniziativa per la sicurezza

Il Cabildo di El Hierro avvia la riabilitazione del Cammino di Jinama, chiuso dopo un smottamento nel 2022, con un budget di 410.000 euro per garantire sicurezza e accesso ai turisti.

Il Cabildo di El Hierro ha annunciato l’imminente avvio di lavori per la riabilitazione del Cammino di Jinama, un percorso che collega i comuni di Valverde e La Frontera. Questa iniziativa si rende necessaria dopo un significativo smottamento avvenuto nel dicembre 2022, che ha portato alla chiusura della strada e alla necessità di riparazioni per garantire la sicurezza degli utenti. Con un budget di 410.000 euro, il progetto dovrebbe durare circa tre mesi, ed è già stato formalizzato l’atto di ripristino degli interventi.

Prossimi lavori di riabilitazione per il cammino di Jinama a El Hierro: un'importante iniziativa per la sicurezza

Dettagli sui lavori di riabilitazione

Secondo le informazioni fornite dal Cabildo, i lavori di riabilitazione del Cammino di Jinama saranno eseguiti dalla società Tragsa. Questa operazione prevede non solo la stabilizzazione della frana, ma anche il ripristino della sicurezza lungo il percorso. Gli interventi sono stati avviati dopo che un’importante frana ha colpito il sentiero, con il crollo di un fronte roccioso a circa 30 metri dal livello della strada. Questo evento ha completamente coperto il tracciato, rendendo impossibile il transito.

Con l’inizio della stagione estiva, questi lavori sono di fondamentale importanza per ristabilire l’accesso sicuro a questo sentiero, emblematico per la sua bellezza paesaggistica e la sua rilevanza culturale. È atteso che, una volta completati, i cittadini e i turisti possano di nuovo usufruire di questo percorso, che offre una vista mozzafiato sul Valle di El Golfo.

Un sentiero di grande valore storico e culturale

Il Cammino di Jinama non rappresenta solo un percorso per camminatori, ma anche una storica via di comunicazione per gli abitanti dell’isola. Questo sentiero si snoda lungo la ladera orientale del Valle di El Golfo, partendo dall’Ermita della Carità fino ad arrivare alla chiesa di La Candelaria, nel comune di La Frontera. La sua importanza storica è evidenziata dalle tradizionali “mudadas”, un termine che si riferisce ai trasferimenti annuali effettuati dagli abitanti delle zone interne nei periodi di maltempo.

Queste traversate si svolgevano due volte l’anno, in estate e in inverno, per raccogliere la vendemmia o soddisfare le necessità del bestiame nell’area di El Golfo. Il percorso è significativo anche per il tradizionale evento della Bajada de La Virgen de los Reyes, che si svolgerà nella sua settantunesima edizione nel 2025. La riabilitazione del cammino rappresenta, dunque, un passo importante non solo per il miglioramento delle infrastrutture, ma anche per la tutela della cultura e delle tradizioni locali.

Sostegno finanziario e cofinanziamento

Per la realizzazione del progetto di riabilitazione, il Cabildo ha ottenuto un’importante cofinanziamento da parte del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale , che copre circa l’85% dei costi, mentre il restante 15% sarà finanziato attraverso fondi propri dell’ente. Questa sinergia tra istituzioni locali e europee sottolinea l’importanza attribuita alla preservazione dei percorsi storici e culturali dell’isola, nonché alla promozione del turismo sostenibile.

Un aspetto significativo del progetto è che molti cittadini si aspettano che, una volta completati i lavori, il camino possa essere riaperto non solo ai residenti, ma anche ai visitatori, rendendo di nuovo possibile l’esplorazione di un’area di grande bellezza e valore per la comunità. La riabilitazione del Cammino di Jinama rappresenta un’opportunità per rafforzare l’identità locale e promuovere il turismo responsabile a El Hierro.