Isole Canarie

Riscoprire i sentieri di Tenerife: l’affascinante percorso di El Pijaral

Scopri il sentiero di El Pijaral a Tenerife, un percorso esclusivo nella riserva naturale che offre panorami mozzafiato, biodiversità unica e un’esperienza di trekking intima e riservata.

Con l’arrivo dell’autunno, molti appassionati di escursionismo ritrovano il piacere di ritornare in contatto con la natura, riscoprendo sentieri e paesaggi. Tenerife, una delle isole più affascinanti delle Canarie, offre numerosi percorsi da esplorare. Tra questi, spicca il percorso di El Pijaral, all’interno di una riserva naturale di grande valore ambientale. Questa nuova stagione invita a riempire gli zaini di avventure, mentre si può godere di aria fresca e panorami mozzafiato.

Riscoprire i sentieri di Tenerife: l'affascinante percorso di El Pijaral

El Pijaral: un sentiero esclusivo

Il sentiero di El Pijaral è noto per la sua meravigliosa flora e fauna, ma l’accesso a questa area è limitato. Per visitare questo percorso, è necessario richiedere un permesso al Cabildo, l’ente governativo locale. Sono ammessi solo 45 visitatori al giorno, rendendo ogni escursione un’esperienza riservata e unica. La richiesta del permesso permette di preservare l’ambiente e garantire un’esperienza di trekking più tranquilla e intima, lontana dal sovraffollamento dei luoghi più turistici.

Il percorso inizia dal parcheggio di La Ensillada e si snoda per poco più di 6 chilometri. La difficoltà media del sentiero lo rende adatto a escursionisti con un livello di preparazione variabile. Durante il cammino, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare un habitat ricco di biodiversità, dove la natura selvaggia si manifesta in tutto il suo splendore.

Un viaggio tra la storia e la leggenda

La prima tappa del percorso conduce alla Piedra La Jurada, un’area storicamente legata alla produzione di carbone vegetale. Qui, è possibile scoprire storie e leggende, come quella del mencey Beneharo, il quale, secondo la tradizione, si dice abbia saltato nel vuoto da un’imponente roccia conosciuta come Roque Anambro.

Proseguendo nel percorso, dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge il mirador di Cabezo del Tejo. Questo punto panoramico offre una vista spettacolare sulla costa scoscesa di Tenerife e sull’Atlantico, con una vista privilegiata sul Roque de las Ánimas e sulla località di Almáciga, creando un momento di contemplazione e connessione con l’ambiente circostante.

La natura in tutto il suo splendore

Durante l’escursione, si possono scoprire piccole grotte scavate nella roccia, rifugi storici utilizzati dai pastori. Questa esperienza di immersione nella natura è arricchita dalla possibilità di osservare numerosissime specie vegetali tipiche della laurisilva e altri ecosistemi locali, tra cui lauri, acebiñi e faya. Tra queste spicca la “píjara“, un tipo di felce che può raggiungere i 3 metri di altezza.

Inoltre, speciali fiori come la violetta di Anaga, con i loro delicati petali blu violaceo, arricchiscono ulteriormente il paesaggio. Questa pianta è endemica dell’area e rappresenta una delle ragioni per cui il parco gode di una protezione così elevata, sottolineando l’importante ruolo della flora locale nel mantenimento dell’ecosistema.

Fauna e biodiversità

La fauna del sentiero di El Pijaral rivela un mondo affascinante di avifauna, con specie come pinzoni e palombe che popolano gli alberi e i cespugli. Sul litorale, è possibile avvistare anche uccelli marini come la pardela e il petrel di Bulwer. Tuttavia, i visitatori devono prestare attenzione anche a piccoli invertebrati del luogo, come la babosa di boina nana e il millipede di Anaga, essenziali per l’equilibrio ecologico dell’area.

L’escursione lungo il sentiero di El Pijaral non è solo un’opportunità per godere della bellezza naturale di Tenerife, ma è anche un’esperienza educativa, che stimola i visitatori a conoscere e rispettare l’ambiente. Concludendo il percorso, gli escursionisti possono tornare al punto di partenza, arricchiti non solo da chilometri percorsi, ma anche da un profondo apprezzamento per la natura e le sue meraviglie.