Isole Canarie

Ritira i fitosanitari scaduti: la nuova campagna del Cabildo di Tenerife

Il Cabildo di Tenerife lancia una campagna gratuita per la raccolta di fitosanitari scaduti nei comuni di Tacoronte, La Laguna e Santa Cruz, promuovendo la sicurezza ambientale e la salute pubblica.

Il Cabildo di Tenerife ha avviato una campagna volta alla raccolta di prodotti e rifiuti fitosanitari scaduti o inutilizzati. Questa iniziativa, promossa dall’area di Medio Naturale, Sostenibilità e Sicurezza ed Emergenze, ha come obiettivo principale quello di ridurre i rischi legati all’immagazzinamento e all’uso improprio di tali sostanze, sia per la salute delle persone che per l’ambiente circostante. La campagna è completamente gratuita e si svolge nei comuni di Tacoronte, La Laguna e Santa Cruz de Tenerife.

Ritira i fitosanitari scaduti: la nuova campagna del Cabildo di Tenerife

Un’iniziativa per la sicurezza ambientale

Blanca Pérez, assessore all’area di Medio Naturale, Sostenibilità e Sicurezza ed Emergenze, ha sottolineato l’importanza della campagna condotta dalla Unità di Biodiversità del Cabildo. Questa azione è rivolta a risolvere una problematica che può avere un grande impatto ambientale. Pérez ha esclamato: “Facilitiamo a agricoltori e persone in generale la possibilità di smaltire questi veleni, che, se utilizzati scorrettamente, non possono danneggiare solo l’ambiente, ma anche la salute delle persone, che è l’aspetto più importante da considerare.”

Nel mese di novembre, l’attenzione si concentrerà sull’installazione di quattro punti di raccolta nella zona metropolitana, precisamente a Tacoronte, La Laguna e Santa Cruz de Tenerife, con la finalità di promuovere e semplificare la rimozione di rifiuti agricoli in condizioni di sicurezza.

Luoghi e orari di raccolta

La campagna di raccolta dei fitosanitari si svolgerà ogni giovedì di novembre, dalle ore 09:00 alle 14:00. Il primo appuntamento si terrà il 7 novembre presso il Mercadillo del Agricultor di Tacoronte, seguendo il 14 novembre con un punto di raccolta all’Avenida Pedro Schwartz di San Andrés, a Santa Cruz de Tenerife. Successivamente, il 21 novembre si procederà con la raccolta in Plaza Chicha Zerolo, a Las Mercedes, e infine, il 28 novembre, presso le strutture di Nivaria Agricoltura a Tejina. Durante queste giornate, i cittadini avranno la possibilità di consegnare in modo gratuito e anonimo rifiuti come insetticidi, erbicidi e altri prodotti fitosanitari.

Un impegno a favore della sostenibilità

Con questa nuova campagna, il Cabildo di Tenerife intende rafforzare il suo impegno verso la sostenibilità e il sostegno al settore agricolo. La raccolta dei fitosanitari scaduti rappresenta un processo sicuro e adeguato per la gestione dei prodotti che possono costituire un rischio potenziale per la salute pubblica e l’ambiente. Ogni azione intrapresa dal Cabildo mira a incoraggiare un Tenerife più sicuro e rispettoso dell’ambiente, promuovendo pratiche sostenibili che tutelino sia la salute dei cittadini che le risorse naturali dell’isola.

Riflessioni sui risultati dello scorso anno

Nella campagna precedente, che ha avuto luogo in quattro giornate tra giugno e luglio, il Cabildo ha aperto punti di raccolta in diversi municipi, riuscendo a ritirare un totale di 2.564 chilogrammi di rifiuti fitosanitari. Sono stati raccolti 368 chilogrammi a El Tanque, 1.425 chilogrammi a Icod de los Vinos e 771 chilogrammi a Buenavista del Norte. Agricoltori e cittadini hanno partecipato in modo gratuito e anonimo, conferendo contenitori con residui di prodotti scaduti o non più utilizzabili, contribuendo in questo modo alla salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente.