Isole Canarie

Sei studi di architettura finalisti per il nuovo Paseo Guiniguada a Las Palmas de Gran Canaria

Il Comune di Las Palmas de Gran Canaria seleziona sei studi per riqualificare il Paseo Guiniguada, trasformandolo in un centro culturale che valorizza l’identità canaria e promuove il turismo sostenibile.

Il Comune di Las Palmas de Gran Canaria ha selezionato sei studi di architettura finalisti per il prestigioso concorso volto alla riqualificazione del Paseo Guiniguada. Questo progetto ambizioso mira a trasformare l’area del Guiniguada in un centro culturale e artistico di grande rilevanza, incentivando la vivibilità e l’attrattiva dell’area. Con l’obiettivo di creare un luogo accessibile e rappresentativo della cultura canaria, il progetto si inserisce in una strategia di rilancio urbano che unisce passato e futurismo.

Sei studi di architettura finalisti per il nuovo Paseo Guiniguada a Las Palmas de Gran Canaria

Un concorso di idee con obiettivi chiari

Il concorso, sostenuto dall’Area di Pianificazione, Sviluppo Urbano e Edilizia, è giunto alla sua seconda fase dopo una selezione preliminare molto rigorosa delle proposte. L’iniziativa si propone di definire un progetto che colleghi Vegueta e Triana, due quartieri storici di grande valore, attraverso un percorso che non solo valorizzi l’arte e l’identità locali, ma che s’increi nell’ottica di una riqualificazione urbanistica più ampia. La selezione dei finalisti ha tenuto in considerazione vari fattori, fra cui l’esperienza specifica nei progetti simili e i riconoscimenti ottenuti nei settori dell’architettura e del paesaggismo.

Architetti finalisti

I nomi degli studi selezionati sono noti nell’ambito dell’architettura contemporanea. Tra i finalisti figurano: Batlle i Roig Arquitectura SLP e Esteyco SA, entrambi valutati con punteggio massimo; seguiti da Fernando Menis SLPU con 95 punti; UTE Guiniguada Diagonal con 99 punti; JFCA Guiniguada con 100 punti; e infine Tylin GPO SL, Agence Ter e Ana Coello SLP, che hanno ottenuto 96 punti. L’amministrazione comunale ha voluto premiare i progetti che dimostrano competenze elevate, capacità di innovazione e sensibilità nei confronti delle tradizioni culturali locali.

Un anteprogetto che riflette l’identità canaria

Il Paseo Guiniguada è concepito come un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico della zona. Le proposte che saranno presentate nei prossimi mesi dovranno evidenziare elementi caratteristici della cultura canaria e l’importanza del contesto storico. Gli architetti sono chiamati a progettare spazi che non solo siano esteticamente piacevoli, ma anche funzionali e facilmente fruibili dalla comunità locale e dai turisti. La fase finale del processo di selezione è prevista nei prossimi quattro mesi, quando gli studi dovranno presentare i loro progetti definitivi, che verranno nuovamente valutati dalla commissione incaricata.

Un impegno per il turismo culturale

Al di là della sola infrastruttura, il progetto del Paseo Guiniguada rappresenta un passo significativo per il turismo culturale e la rivitalizzazione del centro storico di Las Palmas de Gran Canaria. Il sindaco Carolina Darias ha sottolineato che l’iniziativa non solo punta a migliorare l’accessibilità e l’attrattiva dell’area, ma anche a promuovere un’idea di sviluppo sostenibile che riunisce la modernità con la tradizione. L’obiettivo è posizionare Las Palmas non solo come una meta turistica, ma come un esempio di come la cultura e l’arte possano essere integrate nel tessuto urbano quotidiano.

Il progetto finale del Paseo Guiniguada si preannuncia come una pietra miliare nella storia recente della città, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per residenti e visitatori. Un sforzo collettivo che contribuirà a dare nuova vita a uno degli angoli più suggestivi di Las Palmas, riunendo in sé tanto l’anima storica quanto l’innovazione contemporanea.