Isole Canarie

Tejeda, il gioiello rurale di Gran Canaria tra storia e natura

Tejeda, incantevole comune di Gran Canaria, offre un’esperienza autentica tra natura e cultura, con panorami mozzafiato, tradizioni locali e delizie gastronomiche come la pasticceria di mandorle.

Tejeda, un incantevole comune situato nel cuore di Gran Canaria, è un luogo che, nonostante la sua modesta popolazione di circa 2.000 abitanti, riesce a colpire per la sua bellezza e autenticità. Questo angolo dell’isola è diventato un punto di riferimento per i turisti in cerca di un’esperienza più ricca rispetto alle sole spiagge e al sole, cercando invece un contatto diretto con la cultura locale. Circondato da paesaggi mozzafiato, Tejeda rappresenta un rifugio di tranquillità, lontano dal caos delle zone più turistiche.

Tejeda, il gioiello rurale di Gran Canaria tra storia e natura

Tejeda: un’oasi di pace e cultura

Situato nel centro di Gran Canaria, Tejeda si staglia quasi come un miraggio, con lo sfondo iconico del Roque Nublo e del Roque Bentayga. Questo pittoresco villaggio è un luogo perfetto per evadere dalla frenesia cittadina e dalla folla delle aree turistiche. Che sia per la tranquillità che offre, o per gustare la sua celebre pasticceria a base di mandorle, è impensabile visitare Gran Canaria senza fermarsi a Tejeda.

Per raggiungere Tejeda da Las Palmas de Gran Canaria, il viaggio dura all’incirca un’ora percorrendo i 44 chilometri che collegano la capitale dell’isola a questo comune considerato uno dei “Borghi più belli di Spagna“. Con questa prestigiosa onorificenza, Tejeda si unisce a un selezionato gruppo di sole altre quattro località canarie: Agulo, Betancuria, Teguise e Garachico. Una tappa fondamentale per chi desidera immergersi nella bellezza dei panorami e nella ricchezza culturale dell’isola.

La Gran Canaria rurale tra natura e tradizione

Nonostante i suoi 103 km², Tejeda attira un gran numero di visitatori, grazie alla sua varietà di attrazioni naturali, culturali e gastronomiche. È senza dubbio un esempio autentico della Gran Canaria rurale, che preserva viva l’identità dell’arcipelago. Il paese si presenta con le sue case bianche decorate da eleganti balconi in legno, creando uno scenario incantevole punteggiato da angoli adornati di fiori vivaci.

Passeggiare nel centro storico è un’esperienza imperdibile. Qui, i visitatori possono ammirare la Chiesa di Nostra Signora del Soccorso, esplorare le tradizionali abitazioni e le botteghe artigiane. Non si può lasciare Tejeda senza assaporare i famosi marzapani o la rinomata pasticceria di mandorle, il tutto immersi in un panorama mozzafiato di montagne circostanti e natura incontaminata. Così, anche il semplice atto di passeggiare per le strade di Tejeda diventa un viaggio attraverso la storia e l’autenticità dell’isola.

Tra due giganti: il Roque Nublo e il Roque Bentayga

Tejeda rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare il Monumento Naturale del Roque Nublo, simbolo indiscusso di Gran Canaria. Con i suoi oltre 70 metri di altezza, questo monolito di roccia vulcanica si erge maestoso nel paesaggio. La vicina formazione rocciosa conosciuta come El Fraile, che ricorda un monaco in meditazione, offre una vista ancora più affascinante per i visitatori.

A poca distanza si trova anche il Roque Bentayga, meno affollato ma altrettanto suggestivo, un luogo sacro per gli aborigeni canari che vi offrivano doni e praticavano rituali. Qui, oltre a poter esplorare il sito archeologico delle Cuevas del Rey – un complesso di grotte adibite ad abitazione e granai, nonché arricchito da antiche incisioni – i visitatori possono scoprire la storia dei primi abitanti dell’isola nel Parco Archeologico del Bentayga, un museo a cielo aperto che racconta le origini e le tradizioni delle popolazioni ancestrali.

Tejeda si erge così come un tesoro incastonato nel cuore di Gran Canaria, dove la bellezza della natura e la ricchezza della cultura locale si fondono in un’esperienza unica, rendendo ogni visita indimenticabile.