Isole Canarie

Tenerife: il Cabildo approva un budget record di 1,127 miliardi di euro per il 2025

Il Cabildo di Tenerife presenta un budget record per il 2025, con un incremento dell’8%, focalizzandosi su politiche sociali, mobilità sostenibile e investimenti in infrastrutture per migliorare la qualità della vita.

Il Cabildo di Tenerife ha annunciato il suo budget per il 2025, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo la cifra record di 1,127 miliardi di euro. Questo incremento è significativo e rispecchia l’impegno del governo insulare a investire nei vari settori cruciali per la crescita e lo sviluppo dell’isola. L’obiettivo principale è quello di migliorare la qualità della vita per i cittadini attraverso politiche sociali e infrastrutture efficienti, una strategia che si allinea con le attese locali per il futuro.

Tenerife: il Cabildo approva un budget record di 1,127 miliardi di euro per il 2025

Incremento nelle politiche sociali

Una delle aree che riceverà la maggior parte degli investimenti è quella sociale, con un budget previsto di 368 milioni di euro, che rappresenta un aumento del 9%. Questa bontà di fondi andrà principalmente a potenziare i programmi di inclusione sociale e di partecipazione cittadina, con il ritorno di iniziative come Islénior, un programma destinato agli anziani, e l’ampliamento delle politiche contro la violenza di genere.

L’investimento in edilizia abitativa sarà particolarmente rilevante, con un aumento del 58% rispetto al budget del 2024. Il Cabildo ha in programma di costruire alloggi pubblici nel 2025, destinando 13 milioni di euro a questo scopo e oltre 10 milioni per progetti in collaborazione con i comuni dell’isola. Si prevede anche un impegno significativo nell’inserimento lavorativo, l’istruzione e il sostegno ai giovani, con un investimento di oltre 38 milioni di euro per borse di studio e promozione delle professioni artigianali.

Contrariamente a questo trend positivo, si segnala una riduzione del 29% nel budget per la cooperazione locale, che scende a 14 milioni di euro. Questo aspetto potrà destare preoccupazione in alcune comunità, evidenziando la necessità di mantenere la coesione sociale anche in periodi di crisi.

Mobilità e trasporti per il futuro

La mobilità assumerà un’importanza centrale nel nuovo piano finanziario, allocando il 21% del budget complessivo. Le politiche di trasporto pubblico gratuito e il potenziamento della flotta dei bus saranno tra le principali iniziative. In questo contesto, il Cabildo prevede anche l’espansione delle linee di Trasporto a richiesta in tre distretti dell’isola e il progetto del Tren del Nord, che ha già attratto l’attenzione pubblica.

Il budget destinerà 234 milioni di euro per riqualificare le infrastrutture stradali e migliorare l’accessibilità. Questo include la licitazione per i corsie BUS-VAO e la realizzazione di 30 progetti di riabilitazione delle strade, miranti a ridurre l’intasamento e a migliorare la sicurezza stradale. Tali investimenti non solo serviranno a facilitare la mobilità quotidiana, ma anche a supportare l’economia locale, migliorando i collegamenti tra vari punti dell’isola.

Investimenti in sostenibilità ambientale

Il settore ambientale e la sostenibilità riguarderanno un budget pari a 219 milioni di euro, dove le risorse saranno destinate a varie iniziative come la riforestazione, la gestione delle risorse idriche e il trattamento dei rifiuti. Hanno allocato 84 milioni per la riforestazione dei monti e per investimenti nei parchi rurali di Teno e Anaga, includendo anche un’attenzione particolare alla gestione del Parco Nazionale del Teide.

In merito alla gestione delle acque, saranno investiti 26 milioni per sviluppare un sistema di approvvigionamento idrico efficace, mentre nel settore dei rifiuti, il budget sarà di 61 milioni per nuove infrastrutture per la gestione dei materiali riutilizzabili, con l’intento di migliorare il trattamento e la riduzione rifiuti attraverso programmi di riciclaggio. Inoltre, l’area di sicurezza e emergenze potrà contare su 10 milioni per attrezzature per le brigate forestali e la Protezione Civile, segnando un impegno chiaro verso la sicurezza pubblica.

Sostegno a turismo e commercio

Un’altra area chiave di investimento sarà la “Revitalizzazione e dinamizzazione dell’isola“, con un budget di 188 milioni di euro. Questa sezione mira a potenziare il settore del turismo, destinando 46 milioni per la riqualificazione degli spazi pubblici degradati e per incrementare la visibilità dell’isola a livello internazionale. Sono previsti eventi come il Foro Iberoamericano di Mipyme per promuovere le piccole e medie imprese.

Allo stesso modo, il settore industriale e commerciale beneficia di un budget di 16 milioni, che serviranno per rinvigorire l’industria locale e migliorare le infrastrutture di mercato. È stato pianificato di sviluppare una nuova entità dedicata alla conservazione del Poligono di Güímar, evidenziando l’impegno a sostenere il commercio attraverso finanziamenti e miglioramenti strutturali.

Investimenti in cultura e sport

Il comparto culturale vedrà investimenti che si concentrano principalmente sulle infrastrutture. Sono stati previsti 50 milioni di euro, destinati a sviluppare il Distretto delle Arti e a sostenere l’industria audiovisiva e musicale. L’accessibilità culturale e la diversificazione delle offerte culturali saranno obiettivi fondamentali per attrarre visitatori e supportare talenti locali.

Per il settore sportivo, vi sarà un budget di 32 milioni, con iniziative che promuovono l’attività fisica nei contesti scolastici e finanziamenti aumentati per atleti e associazioni sportive. Si prevede anche un investimento specifico di 12 milioni per le infrastrutture sportive, necessarie per migliorare le condizioni degli impianti esistenti e garantire l’accesso a strutture moderne.

Innovazione e sviluppo territoriale

In merito all’innovazione e allo sviluppo, il budget aumenterà fino a 20 milioni, mirati a potenziare l’Istituto di Tecnologie per la Biomedicina e supportare i dottorandi in campi di ricerca. Si intende inoltre promuovere la tecnologia satellitare e attrarre investimenti da aziende che sviluppano costellazioni di satelliti.

La pianificazione territoriale e il patrimonio storico riceveranno 22 milioni di euro per i lavori di riabilitazione di spazi pubblici e la valorizzazione dei beni storici e culturali. Progetti di riqualificazione emblematici come la piazza di La Basílica e il Parco di Santa Catalina sono tra le priorità di investimento.

Non ultime, le politiche per l’uguaglianza e la diversità beneficeranno di un budget di 2 milioni, utilizzati per eventi e attività di sensibilizzazione su tematiche come la violenza, la giornata internazionale della donna e il sostegno alla comunità LGTBIQA+.

Discussione sul budget

Durante la presentazione del bilancio, la presidente del Cabildo, Rosa Dávila, ha indicato che questi piani sono stati elaborati in un contesto di difficoltà finanziarie, legate alla mancanza di budget a livello statale, che ha influenzato il fondo di emergenza. Le aspettative di entrate moderate per il governo delle Canarie richiederanno un attento monitoraggio della situazione economica.

Attualmente, queste somme si riferiscono alla proposta del governo insulare attuale e si prevede un’ulteriore discussione in un’assemblea straordinaria, dove potrebbero essere integrate le proposte dell’opposizione. L’obiettivo è che il nuovo budget entri in vigore il 1° gennaio 2025, portando con sé speranze di sviluppo e miglioramento per l’intera comunità.