Isole Canarie

Visita virtual al Parlamento di Canarias: tecnologia avanzata per esplorare la sede istituzionale

Il Parlamento di Canarias lancia una visita virtuale innovativa, consentendo ai cittadini di esplorare spazi istituzionali e opere d’arte, promuovendo trasparenza e accessibilità attraverso tecnologie avanzate.

Il Parlamento di Canarias offre da oggi un modo innovativo per esplorare la sua sede attraverso una visita virtuale. Grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia, questo nuovo strumento digitale permette ai cittadini di scoprire in dettaglio gli spazi istituzionali, rendendo più accessibile l’incontro con la propria rappresentanza politica. Utilizzando la stessa tecnologia che ha reso possibile la digitalizzazione delle Piramidi d’Egitto e del Museo del Louvre, la visita si presenta come una soluzione moderna che spinge verso l’innovazione e la trasparenza.

Visita virtual al Parlamento di Canarias: tecnologia avanzata per esplorare la sede istituzionale

Dettagli della visita virtuale

La visita virtuale al Parlamento di Canarias è stata realizzata dall’azienda Matterport, la quale ha impiegato due giorni per completare e digitalizzare l’intero edificio. Questo progetto ha fruttato la creazione di 486 punti digitalizzati che catturano 729 milioni di punti LIDAR, coprendo una superficie complessiva di 3.500 metri quadrati. Gli utenti possono godere di un tour dettagliato, che offre l’opportunità di esplorare ogni ambiente, dal salone delle plenarie, con un’eccezionale vista dalla tribuna degli oratori, fino all’ufficio della presidenza.

L’approccio innovativo consente un’esperienza immersiva che riproduce le caratteristiche architettoniche e storiche del Parlamento. La tecnologia avanzata utilizzata garantisce un’alta definizione, offrendo un’esperienza di visita che si avvicina all’interazione fisica con gli spazi del Parlamento.

Esposizione permanente e dettagli artistici

All’interno del tour virtuale, è possibile anche ammirare l’esposizione permanente di opere pittoriche e scultoree che abbellisce l’edificio del Parlamento, il quale risale al 1883. Ogni opera è corredata di spiegazioni dettagliate, permettendo così agli utenti di approfondire la conoscenza del patrimonio artistico presente nella sede. Attraverso questo strumento, si potrà non solo contemplare ma anche apprendere la storia e il significato di ciascuna opera d’arte.

Questa iniziativa risponde anche all’intento della presidenza di rendere la cultura accessibile a tutti i cittadini, offrendo un punto di vista diverso rispetto alle tradizionali visite guidate fisiche, che spesso hanno limitazioni in termini di accesso agli spazi e informazioni disponibili.

Nuove opportunità per architetti e ingegneri

Grazie a questo “gemello digitale” del Parlamento di Canarias, architetti e ingegneri possono esplorare e progettare modifiche strutturali senza la necessità di interventi fisici immediati. Francisco Chávez, capo della Tecnologia dell’Informazione della Camera regionale, ha evidenziato come la realtà aumentata possa essere integrata per migliorare ulteriormente l’esperienza di visita via mobile, offrendo dettagli contestuali e interazioni grafiche che rendono la visita ancor più coinvolgente.

Impegno per la trasparenza e l’accessibilità

Astrid Pérez, presidente del Parlamento di Canarias, ha espresso entusiasmo per questo nuovo strumento, che si inscrive in un percorso di avvicinamento dell’istituzione ai cittadini delle Isole Canarie. L’implementazione di soluzioni come la sottotitolazione automatica delle sessioni parlamentari e questo tour virtuale rappresentano un passo importante per promuovere la partecipazione e la conoscenza dei processi legislativi e istituzionali.

Adesso, anche chi non ha la possibilità di visitare fisicamente il Parlamento può esplorarne gli spazi e accedere a informazioni dettagliate direttamente dal proprio smartphone, contribuendo a rafforzare il legame tra le istituzioni e i cittadini. Questa innovazione segna un cambiamento significativo nel modo in cui le istituzioni comunicano e interagiscono con la popolazione.