Le Isole Canarie, famose per il loro clima soleggiato e le lunghe giornate di luce, si trovano ora ad affrontare le sfide legate al cambiamento di stagione, con l’arrivo dell’autunno e l’entrata in vigore dell’ora legale. Con quasi 4.800 ore di luce all’anno, le Canarie sono un vero e proprio rifugio di sole in Europa. Tuttavia, alla diminuzione della luce solare corrispondono alterazioni nel benessere emotivo degli abitanti, portando a sentimenti di tristezza e disorientamento. La psicologa CINTIA BRITO offre spunti sull’argomento e suggerimenti su come affrontare questa transizione.
Effetti del cambiamento di ora sul benessere emotivo
L’arrivo dell’autunno e il ripristino dell’ora legale comportano un drastico accorciamento delle giornate. Questo passaggio può influenzare notevolmente l’umore e l’energia delle persone, specialmente delle Canarie che non sono abituate a lunghi periodi di buio. La diminuzione della luce solare comporta una riduzione della produzione di melatonina e serotonina, due ormoni chiave per la regolazione del sonno e dell’umore. Questo disguido nel ciclo circadiano porta sintomi quali irritabilità, difficoltà di concentrazione e insonnia, insieme a sensazioni di tristezza, che possono assomigliare al jet lag senza un effettivo cambio di fuso orario.
Molti residenti delle Canarie, a tal proposito, esprimono il loro malessere legato a questa transizione. Carla, una delle intervistate, ha commentato: “Dopo il lavoro mi sembra di vedere solo buio, il giorno sembra svanito.” Situazioni simili sono state condivise da Abraham e Claudia, che hanno notato di dedicare le poche ore di sole a stare in casa, perdendo così la sensazione di produttività e benessere.
La depressione stagionale e il suo impatto
Nei casi più gravi, la sindrome da depressione stagionale, nota come TAE , può emergere nei mesi più bui. Questo tipo di depressione è caratterizzato da un ciclo ricorrente di sintomi depressive che si intensificano quando la luce solare è limitata. CINTIA BRITO avverte che, sebbene i sintomi possano manifestarsi in modo preoccupante, le ricerche più recenti suggeriscono che la depressione stagionale potrebbe essere sovradiagnosticata, poiché non sempre è legata a un disturbo biologico, ma può associarsi a fattori sociali e ambientali.
Il periodo di transizione stagionale, secondo BRITO, porta con sé la necessità di adattamenti comportamentali, in quanto anche se le ore di luce diminuiscono, le responsabilità quotidiane e le attività non si alleggeriscono. “Spesso si cerca di prolungare la giornata anche dopo il calar del sole, e questo può risultare disorientante,” chiarisce.
Strategie per affrontare il cambiamento
Negli ultimi anni, la questione del cambio di ora è diventata oggetto di numerosi dibattiti nelle Canarie, dove molti residenti avvertono peggioramenti nel loro benessere quotidiano. Questa situazione ha creato una crescente pressione affinché si abbandoni l’ora legale, soprattutto in un contesto geografico come quello delle Isole Canarie, dove le abitudini di vita sono strettamente legate alla luminosità.
Per mitigare gli effetti negativi del cambiamento, BRITO suggerisce diversi approcci pratici. Innanzitutto, è consigliabile sfruttare al massimo le prime ore del giorno, dedicando del tempo a camminate all’aperto per beneficiare della luce solare. Inoltre, l’esercizio fisico regolare, soprattutto aerobico, rappresenta un valido alleato per il miglioramento dell’umore.
La qualità del sonno è anch’essa fondamentale. Stabilire una routine di sonno sana, limitando l’uso di dispositivi elettronici almeno due ore prima di andare a dormire, è essenziale per riequilibrare i ritmi circadiani. Rimanere socialmente attivi aiuta a prevenire sentimenti di isolamento e sostiene l’equilibrio emotivo. Infine, è importante riconoscere e accettare tutte le emozioni, senza cercare di sopprimerle, in quanto fanno parte integrante del processo emotivo.
Per chi dovesse trovare insufficienti queste strategie nel migliorare il proprio stato d’animo, la psicologa raccomanda di considerare l’opzione di un supporto professionale. Terapie psicologiche come la Terapia di Accettazione e Impegno possono fornire un ambiente sicuro per esplorare le emozioni e ritrovare una nuova motivazione nonostante le avversità.