Il Cabildo di Tenerife ha recentemente approvato un contratto per la realizzazione di opere nei dintorni del celebre Faro di Teno. Questo intervento è mirato all’allestimento di parcheggi per veicoli e alla sostituzione del pavimento, segnando un passo significativo verso una gestione più sostenibile della mobilità nell’area.
Il progetto di riqualificazione e le sue finalità
Il Consigliere Insulare per il Turismo, Lope Afonso, ha dichiarato che l’operazione che ora si avvia è complementare ai lavori principali di restauro del faro, i quali sono stati appaltati il mese di luglio scorso. Questa nuova iniziativa non solo garantisce un’adeguata ristrutturazione dell’area, ma promuove anche una mobilità più ordinata e sostenibile attorno al Faro di Teno, un punto di interesse turistico.
La scelta di ristrutturare i parcheggi e migliorare il pavimento si allinea con le crescenti esigenze di regolare il flusso di visitatori nell’area, dove attualmente il servizio di trasporto pubblico Titsa gioca un ruolo cruciale nel facilitare l’accesso da diversi punti di Buenavista del Norte. La progettazione contempla, tra l’altro, la limitazione dell’accesso ai veicoli privati per garantire un flusso di traffico più controllato e meno impattante.
Dettagli del contratto e tempistiche di esecuzione
L’importo del contratto per i lavori è di quasi un milione di euro, per un importo preciso di 999.165,45 euro. I tempi previsti per la realizzazione dell’intervento sono di 10 mesi a partire dall’inizio dei lavori. Afonso ha inoltre affermato che il progetto è parte di una visione più ampia di gestione sostenibile dell’area, all’interno del Piano di Sostenibilità approvato per il Parco Rurale di Teno.
In merito alla possibilità di ridurre o eliminare le restrizioni per i veicoli privati nella zona, Afonso ha chiarito che l’obiettivo del progetto è principalmente di migliorare l’organizzazione del traffico. Attraverso una gestione sistematica, sarà possibile consentire anche un parcheggio ordinato dei veicoli privati, sempre nel rispetto dei flussi di ingresso e uscita dal faro.
La fase principale: il restauro del Faro di Teno
Le opere di adeguamento per i parcheggi e il nuovo pavimento si integreranno con i lavori di ristrutturazione che coinvolgeranno direttamente il Faro di Teno. Il 17 luglio il Cabildo aveva già approvato un contratto da 1,6 milioni di euro per la riabilitazione della struttura marina. Il progetto mira non solo a preservare ma anche a valorizzare l’antico faro, creando un Centro di Interpretazione che offrirà ai visitatori i servizi necessari per comprendere meglio i valori culturali e sociali del Parco Rurale di Teno.
I lavori prevedono l’installazione dei servizi essenziali come acqua ed elettricità all’interno dell’edificio, e l’adattamento degli spazi per una caffetteria o ristorante, oltre a servizi igienici che saranno realizzati in fossa, accompagnati da un’area di stoccaggio. Questo progetto di riqualificazione si propone quindi di trasformare il Faro di Teno in un modello di attrazione turistica che rispecchi valori di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, creando un’esperienza arricchente sia per i turisti che per i residenti locali.