Isole Canarie

InnovAction Canarias: La risposta innovativa alle sfide ambientali ed economiche delle Canarie

Il programma InnovAction Canarias, in programma il 24 e 25 ottobre a Gran Canaria, coinvolge 60 giovani talenti nella creazione di soluzioni innovative per sfide ambientali e socio-economiche locali.

Il programma InnovAction Canarias sta emergendo come un’importante iniziativa nel panorama della sostenibilità e dell’innovazione nell’arcipelago delle Canarie. Questo progetto, sostenuto dalla Fondazione Sergio Alonso in collaborazione con cinque aziende leader, si svolgerà il 24 e 25 ottobre a Gran Canaria, coinvolgendo 60 giovani talenti provenienti dall’Università di Las Palmas de Gran Canaria , dall’Università di La Laguna e da vari corsi di Formazione Professionale. L’obiettivo principale dell’evento è affrontare cinque problemi critici che minacciano sia l’ambiente che il tessuto socio-economico della regione.

InnovAction Canarias: La risposta innovativa alle sfide ambientali ed economiche delle Canarie

Il progetto InnovAction Canarias: obiettivi e aspettative

InnovAction Canarias ha come scopo fondamentale quello di stimolare la creatività e l’innovazione tra i giovani, sviluppando soluzioni pratiche per le sfide locali informando i partecipanti sui diversi aspetti di progettazione e implementazione. Durante le 24 ore dell’evento, i giovani talenti lavoreranno a stretto contatto con i loro mentori per ideare prototipi tecnologici che possano contribuire a migliorare vari settori chiave, tra cui la mobilità elettrica, la gestione delle risorse idriche, il turismo, la robotizzazione e la riduzione dell’uso della plastica.

La fondazione si prefigge non solo di generare soluzioni innovative, ma anche di formare i partecipanti a competenze trasversali essenziali nel mondo del lavoro. Nayra Moreno, direttrice della Fondazione Sergio Alonso, ha sottolineato l’importanza delle competenze come la risoluzione dei problemi, il lavoro di squadra e l’empatia – tutte abilità particolarmente ricercate dalle aziende oggi.

Per esempio, uno dei progetti prevede la creazione di un sistema automatizzato con bracci robotici, concepito per gestire prodotti fragili come le uova, in modo da aumentare l’efficienza senza compromettere l’integrità degli alimenti.

Sinergia tra settori pubblico, privato ed educativo

Uno dei punti di forza di InnovAction Canarias è la sinergia tra il settore pubblico, privato ed educativo. Raúl García Brink, consigliere per lo Sviluppo Economico, l’Energia e la Ricerca e Sviluppo del Cabildo di Gran Canaria, ha evidenziato, durante l’apertura dell’evento, l’importanza di trasformare i metodi di apprendimento nelle istituzioni, passando da un approccio basato sulla memorizzazione a uno centrato sulla risoluzione attiva dei problemi. Questa trasformazione metodologica è fondamentale per adattare la formazione ai bisogni del mercato del lavoro odierno, dove la capacità di adattamento e innovazione sono cruciali.

Le sfide da affrontare

Nel corso dell’evento, i partecipanti si confronteranno con diverse sfide significative. Una delle principali riguarda la mobilità elettrica, cruciale per il futuro sostenibile delle Canarie. I giovani lavoreranno per progettare stazioni di ricarica che consentano la ricarica simultanea di più veicoli, un passo importante verso una mobilità più ecologica.

Un’altra sfida critica è quella della gestione dell’acqua, risorsa preziosa e scarsa nell’arcipelago. Qui, i partecipanti si dedicheranno allo sviluppo di un sistema di irrigazione intelligente in grado di controllare l’umidità del suolo, ottimizzando l’uso dell’acqua e proteggendo ecosistemi vulnerabili come il palmeto del Campus di Tafira.

Il turismo, fondamentale per l’economia locale, sarà affrontato attraverso innovazioni tecnologiche destinate a migliorare il check-in negli alberghi, utilizzando intelligenza artificiale per rendere l’esperienza degli ospiti più rapida e personalizzata. Al contempo, i team lavoreranno anche sul tema della robotizzazione, sviluppando sistemi automatizzati per gestire prodotti sensibili, come le uova, tramite rottami robotici.

Infine, si punterà a migliorare il riciclo della plastica, ideando oggetti utili da materiali riciclati, come tappi di bottiglia, promuovendo un’economia circolare e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

Il ruolo delle aziende leader

Diverse aziende, tra cui Canaragua, Livvo Hotels Group, Olivera Canaria, Wimmic e Sugraher, hanno assunto il ruolo di mentori per i partecipanti, guidandoli nella risoluzione delle sfide locali. Anatael León, direttore di Oliveira Canarias Servizio Tecnico, ha affermato l’importanza di ascoltare i veri problemi dei clienti e di applicare soluzioni innovative che ottimizzino sia i processi industriali che l’efficienza energetica.

Le competenze sviluppate durante l’evento non solo mirano a risolvere problemi locali, ma anche a preparare i giovani per il futuro del mercato del lavoro delle Canarie, creando opportunità uniche per chi desidera affermarsi in un contesto sempre più competitivo.

La visione futura di InnovAction Canarias

Il progetto InnovAction Canarias, sostenuto dall’Unione Europea e dal programma Youth 4 Outermost Regions, rappresenta un chiaro impegno della Fondazione Sergio Alonso per l’educazione e lo sviluppo tecnologico nell’arcipelago. Questo evento offre non solo soluzioni innovative a problematiche globali, ma promuove anche l’apprendimento pratico, l’inclusione e la diversità tra i giovani.

In collaborazione con il gruppo tedesco ITQ e la Scuola di Ingegneria Industriale e Civile dell’ULPGC, InnovAction Canarias si pone come un’importante occasione per i giovani canari per sviluppare competenze fondamentali per il loro futuro professionale. Inoltre, consente alle imprese locali di individuare talenti capaci di affrontare le sfide di domani, assicurando un futuro prospero per l’arcipelago.