Isole Canarie

I tubi vulcanici delle Canarie: un patrimonio naturale trasformato in arte

Le Isole Canarie ospitano straordinari tubi vulcanici, unici per la loro formazione e importanza culturale, tra cui i Jameos del Agua, dove arte e natura si fondono in armonia.

Le Isole Canarie, nota per il loro paesaggio mozzafiato e la loro orografia unica, ospitano un fenomeno naturale straordinario: i tubi vulcanici. Simili a quelli delle Hawaii, questi tunnel sotterranei si formano quando le colate di lava si solidificano, lasciando una superficie che nasconde che cosa avviene al di sotto, dove continua a scorrere il magma. Questi tubi, che si estendono per lungo e largo, sono particolarmente affascinanti non solo per la loro creazione naturale, ma anche per il loro utilizzo nel corso dei secoli, trasformandosi nel tempo in luoghi di grande importanza culturale.

I tubi vulcanici delle Canarie: un patrimonio naturale trasformato in arte

La formazione dei tubi vulcanici

In seguito a un’eruzione vulcanica, le colate di lava si solidificano, creando una crosta che agisce come un efficace isolante termico. Questo fenomeno permette al magma di continuare a fluire, creando un reticolo di tunnel sotterranei. Questi spazi possono persino raggiungere il mare senza contatto diretto con l’aria, dando vita a straordinarie caverne sotterranee. I tubi vulcanici sono caratterizzati da un’atmosfera unica e da condizioni ecologiche particolari, che ne fanno un habitat ideale per diverse specie, tra cui un endemico granchio cieco.

Attraverso i secoli, queste cavità naturali hanno trovato svariate applicazioni, dal riparo per gli abitanti preispanici, a magazzini e persino come tombe. Oggi, alcuni di questi tubi sono stati trasformati in attrazioni turistiche, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare la bellezza dell’ambiente sotterraneo. Un esempio emblematico è la Cueva del Viento, un’attrazione che ha saputo mantenere viva l’essenza naturale di questi luoghi.

I Jameos del Agua: un capolavoro di arte e natura

Situata all’interno di un tunnel vulcanico formatosi dall’eruzione del Volcan de la Corona, i Jameos del Agua sono un’opera maestra concepita dall’artista César Manrique. Questo luogo meraviglioso non è solo una testimonianza della potenza della natura, ma è anche un esempio di come l’arte possa dialogare con l’ambiente. La struttura si estende per oltre sei chilometri, ma Manrique si è concentrato sui segmenti più vicini alla costa, creando un’unione perfetta tra arte e paesaggio naturale.

Il termine “jameo” ha origine da un vocabolo aborigeno e si riferisce al crollo del soffitto di un tubo lavico. Qui, l’acqua di mare filtra, creando un lago interno che ospita una specie di granchi ciechi albini, che nuotano come piccoli puntini bianchi nel buio del fondo. Questo ecosistema unico contribuisce a rendere il sito ancora più affascinante, sottolineando l’equilibrio tra la vita naturale e l’intervento umano.

Il percorso nel Jameo Chico, Jameo Grande e Jameo di la Cazuela

Per accedere a questo mondo incantato, si inizia a scendere attraverso il Jameo Chico, dove Manrique ha progettato in dettaglio l’illuminazione, il mobilio e il giardinaggio, creando una transizione armoniosa verso il Jameo Grande. Qui si trova il lago sul quale si specchiano le diverse gamme di colori creati da luce e ombra. Si percorre un sentiero che costeggia il lago, proseguendo verso il Jameo Grande, dove il buio del lago lascia il posto a una vasta piscina illuminata da forme sinuose.

L’interazione di luci e colori è centrale nella concezione di Manrique, il quale ha saputo bilanciare il contrasto tra i toni scuri della lava e la vivacità della vegetazione circostante. Continuando il percorso, si arriva all’ingresso del Jameo di la Cazuela, un ambiente concepito sia dalla lava che dall’ingegno umano, trasformato in un auditorium che ospita fino a 550 spettatori. Questo spazio non è solo un esempio di architettura organica, ma dimostra anche il rispetto e l’amore di Manrique per la natura.

I Jameos del Agua non sono soltanto un’attrazione turistica; rappresentano un importante esempio di come elementi naturali possano essere valorizzati attraverso l’arte, permettendo ai visitatori di rivivere la bellezza autentica delle Isole Canarie.