Isole Canarie

Immersione nei sapori di Cantabria: evento gastronomico esclusivo promosso a Gran Canaria

L’evento gastronomico a Gran Canaria ha messo in luce i sapori della Cantabria, con chef locali e la compagnia aerea Binter che promuovono la regione come meta turistica di eccellenza culinaria.

Il mondo della gastronomia ha assunto un ruolo sempre più centrale nella promozione turistica, e lo dimostra l’evento tenutosi recentemente a Gran Canaria. Circa un centinaio di partecipanti, tra cui giornalisti della stampa locale, agenti di viaggio e tour operator, hanno preso parte a un’esperienza culinaria immersiva incentrata sui sapori autentici della Cantabria. Questa giornata professionale è stata realizzata con la partecipazione di tre chef cantabrici di riconosciuto talento: Alberto Margallo, David Pérez e Tamara Zubillaga. L’incontro ha avuto luogo presso il prestigioso Hotel Santa Catalina, situato nel lussuoso segmento Royal Hideaway, ed è stato sostenuto dall’aerolinea Binter, che offre collegamenti diretti tra l’aeroporto Seve Ballesteros di Santander e le isole canarie di Tenerife Nord e Gran Canaria.

Immersione nei sapori di Cantabria: evento gastronomico esclusivo promosso a Gran Canaria

La gastronomia come ambasciatrice della Cantabria

Gustavo Cubero, direttore generale del Turismo e della Ristorazione del Governo di Cantabria, ha messo in evidenza l’importanza crescente della gastronomia come strumento di promozione turistica. “Crediamo che sia una delle migliori ambasciatrici della nostra comunità autonoma,” ha affermato Cubero, sottolineando che gli eventi gastronomici sono cruciali per mostrare la bellezza e le risorse della regione. Durante il suo intervento, ha evocato i paesaggi variegati della Cantabria, dicendo: “Scoprire la Cantabria significa intraprendere un viaggio di contrasti tangibili, che spaziano dalla natura ai borghi, dai diversi resti culturali alle attività di turismo attivo.” Cubero ha anche sostenuto che “questo viaggio paesaggistico unico si traduce in una varietà gastronomica senza pari.”

Il direttore ha elogiato il lavoro dei chef locali, riconoscendo la loro abilità nel valorizzare i prodotti provenienti dalla terra e dal mare cantabrico, sempre nel rispetto della tradizione culinaria. La loro creatività e il loro impegno garantiscono una rappresentazione autentica delle materie prime locali, contribuendo a far conoscere la Cantabria non solo come una meta turistica, ma anche come un centro di eccellenza gastronomica.

Presentazione del nuovo aereo della Binter

Durante l’evento, Jonay Lobo, direttore della Programmazione, Gestione dei Ricavi e Alleanze di Binter, ha colto l’occasione per fare un annuncio significativo: uno dei nuovi aerei Embraer E195-E2 che la compagnia aerea riceverà a breve porterà il nome “Cantabria”. “È un modo meraviglioso per promuovere questa splendida destinazione in tutti i voli che opererà l’aereo lungo tutte le nostre rotte,” ha dichiarato Lobo, sottolineando che si spera che questo gesto attragga ulteriori visitatori a scoprire le meraviglie della regione cantabrica. La presenza di rappresentanti del Governo di Cantabria, insieme a figure di spicco nel settore turistico come Pablo Llinares, direttore generale del Turismo di Gran Canaria, ha arricchito ulteriormente l’evento, puntando a cementare alleanze strategiche tra le isole.

Un viaggio culinario tra mare, montagna e tradizione

L’evento ha offerto ai partecipanti un’esperienza culinaria unica, articolata in tre itinerari tematici: mare, montagna e tradizione. Ogni percorso ha condotto a diverse tappe gastronomiche, guidate dai tre chef cantabrici. L’ambientazione è stata curata nei minimi dettagli, con decorazioni e video che riflettevano i temi prescelti.

Alberto Margallo, titolare del ristorante San Sebastián 57 a Santa Cruz de Tenerife, ha deliziato i presenti con un piatto che esalta i sapori del mare, utilizzando tonno marinato. David Pérez, chef del ristorante El Ronquillo, ha portato i partecipanti alla scoperta dei sapori montani, presentando un rabo di tudanca accompagnato da tuberi e crema di funghi. Infine, Tamara Zubillaga, chef del ristorante Mitami, ha omaggiato la tradizione preparando un dessert a base di formaggi cantabrici e crema di orujo. Questi piatti hanno rappresentato non solo l’arte culinaria della Cantabria, ma anche un tributo alla cultura enogastronomica locale.

Il futuro della connessione aerea con la Cantabria

La compagnia aerea Binter, che ha celebrato il quarto anniversario della propria attività presso l’aeroporto Seve Ballesteros-Santander lo scorso luglio, ha rivelato piani ambiziosi per il futuro. Durante l’evento, è stato comunicato che uno degli aerei E195-E2 in arrivo porterà il nome di Cantabria, in un passo strategico per accrescere la visibilità della regione nel mercato turistico. Binter opererà voli per Tenerife Nord e Gran Canaria durante la stagione invernale, con una frequenza di due voli settimanali, il lunedì e il mercoledì, da Santander a Tenerife e il giovedì e la domenica da Gran Canaria.

Per promuovere ulteriormente l’immagine della Cantabria nelle isole canarie, la compagnia ha pianificato diverse attività di marketing, sia fisiche che digitali. Tra queste, il rivestimento di tre aerei con il logo “Cantabria Infinita”, la pubblicazione di articoli su magazine di bordo e la diffusione di video promozionali negli aeroporti canari. Le azioni online includeranno newsletter e campagne pubblicitarie sui social media, contribuendo a mantenere vivo l’interesse verso la Cantabria e le sue bellezze autentiche.