Isole Canarie

Santa Cruz ospita la rete di sviluppo locale con focus su valorizzazione culturale e ambientale

L’Assemblea Generale della Rete di Entità di Sviluppo Locale a Santa Cruz ha promosso iniziative per lo sviluppo sostenibile, con focus su Anaga e opportunità nel turismo enogastronomico.

Recentemente, Santa Cruz ha avuto l’onore di ospitare l’Assemblea Generale della Rete di Entità di Sviluppo Locale , un importante evento che ha richiamato l’attenzione su iniziative finalizzate alla promozione del territorio. Il Comune, in collaborazione con la Società di Sviluppo, ha organizzato una speciale visita ad Anaga, un’area riconosciuta per il suo noto valore culturale e ambientale. Questo incontro non solo ha messo in evidenza le potenzialità di sviluppo sostenibile della regione, ma ha anche offerto ai partecipanti l’opportunità di esplorare le bellezze naturali locali.

Santa Cruz ospita la rete di sviluppo locale con focus su valorizzazione culturale e ambientale

L’incontro di Santa Cruz e gli obiettivi dell’assemblea

L’Assemblea Generale di REDEL si è tenuta a Santa Cruz nei giorni scorsi, e il sindaco della città ha sottolineato l’importanza di questo incontro: “Per noi è un onore ospitare un evento così significativo. Vogliamo che ogni partecipante porti a casa non solo idee e possibili collaborazioni, ma anche un assaggio dei tesori che rendono questa città un luogo ideale per vivere e crescere.” Con queste parole, si è aperto un dialogo che mira a sviluppare strategie collaborative tra le varie entità presenti.

L’evento ha preso avvio nel TEA Tenerife Espacio de las Artes, dove si è svolta una sessione di lavoro collaborativo. Durante questo incontro, i membri della rete hanno potuto discutere delle problematiche comuni legate alla promozione urbana, identificando al contempo progetti e strumenti che possano essere utilizzati per affrontare tali sfide in modo efficace e innovativo.

Workshop di sviluppo economico per i membri della rete

Nell’ambito dell’assemblea, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di prendere parte a due workshop diversi. Il primo si è concentrato sulle modalità di capitalizzazione delle azioni di promozione economica attraverso la nuova concessione di fondi FEDER per la ristrutturazione urbana. Il secondo workshop si è orientato verso la creazione di una “cassetta degli attrezzi” per la promozione economica.

Questi incontri si sono rivelati fondamentali, poiché hanno offerto occasioni di networking e di apprendimento reciproco, permettendo di scoprire soluzioni innovative per lo sviluppo di progetti. “Si è trattato di momenti cruciali per favorire l’interazione e il brainstorming tra le varie entità,” ha osservato Carmen Pérez, l’amministratrice delegata della Società di Sviluppo.

La visita alla Riserva della Biosfera di Anaga

Un momento saliente dell’incontro è stata la visita alla Riserva della Biosfera di Anaga. Durante questa esperienza, i membri di REDEL hanno ricevuto esposizioni dettagliate sulla vita, la storia e la cultura di quest’area, oltre a informazioni pertinenti sulla geografia locale e le risorse naturali. “Abbiamo sfruttato l’occasione di questo incontro per far conoscere ai partecipanti un luogo tanto emblematico come Anaga, un’area di grande valore ecologico e culturale,” ha dichiarato Carmen Pérez.

In questa riserva, i partecipanti sono stati accompagnati attraverso sentieri suggestivi e hanno avuto l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale dell’ambiente, apprendendo nello stesso tempo come preservare e promuovere tali tessuti ecologici.

Centro di interpretazione e l’importanza della gastronomia

Durante il tour, è stata inclusa anche una visita al Centro di Interpretazione della Riserva della Biosfera. Qui, i partecipanti hanno assistito a diverse presentazioni riguardanti le strategie di sviluppo socioeconomico del sito, evidenziando il suo potenziale in ambito di turismo attivo, biodiversità agricola, e prodotti a chilometro zero, nonché l’importanza della gastronomia locale. “Il Centro di Interpretazione rappresenta un importante punto di riferimento per comprendere l’interazione tra tradizione e innovazione nel nostro territorio,” ha aggiunto Pérez.

Un’esperienza enogastronomica alla Casa del Vino

Il programma si è concluso con una visita alla Casa del Vino, organizzata dal Cabildo di Tenerife. Qui i partecipanti hanno potuto approfondire la ricca eredità vinicola dell’isola attraverso una degustazione di vini locali, maridaggi e discussioni sulle prospettive del turismo enogastronomico a Tenerife. Questo incontro ha beneficiato del supporto del Settore Primario e Benessere Animale del Cabildo, con la partecipazione di rappresentanti e professionisti del settore vitivinicolo.

La sinergia tra cultura, sviluppo economico e valorizzazione del patrimonio locale si è dimostrata un tema centrale nel dibattito, lasciando presagire un futuro di collaborazioni fruttuose nel campo dell’innovazione e della sostenibilità.