Isole Canarie

Santa Lucía de Tirajana celebra San Rafael con la romería ofrenda: tradizione e festa in piazza

La romería in onore di San Rafael a Santa Lucía de Tirajana celebra le tradizioni canarie, coinvolgendo cittadini e turisti in una festa ricca di eventi folkloristici e culturali.

Santa Lucía de Tirajana, una delle località delle Isole Canarie, ha dato vita a una manifestazione tradizionale dedicata a San Rafael, il Santo protettore della località. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e turisti, che hanno assistito con entusiasmo alla romería ofrenda, una festa caratterizzata da rituali e celebrazioni folkloristiche tipiche della cultura canaria. La manifestazione è partita dal Cruce de Sardina e si è diretta verso la piazza di Vecindario, testimoniando così un forte legame con le tradizioni locali.

Santa Lucía de Tirajana celebra San Rafael con la romería ofrenda: tradizione e festa in piazza

La partenza della romería

Il corteo della romería ha preso il via dal Cruce de Sardina, un punto strategico ben conosciuto dai residenti del luogo. Quest’anno, il programma è stato arricchito dalla presenza di dodici carri che hanno fatto parte della sfilata, contribuendo a creare un’atmosfera festiva e colorata. All’inizio della processione si è potuto ammirare un pittoresco e caratteristico gruppo di pastori con il loro gregge, un’immagine che rappresenta la tradizione rurale della regione.

Successivamente, la parata è stata animata dalla parranda di anziani del comune e dal corpo di ballo di Santa Lucía di Tirajana, i cui membri hanno deliziato il pubblico con danze e musiche tradizionali. La presenza di artisti locali ha reso omaggio alla storia e alla cultura di questa comunità, richiamando l’attenzione su costumi e melodie tipiche delle Isole Canarie. Inoltre, non è mancato il carro della Concejalía de Festejos, il quale ha portato gofio, un alimento tradizionale preparato con farina di cereali tostati, proveniente dal molino di Pérez Gil.

Festeggiamenti e attività in programma

I festeggiamenti in onore di San Rafael non si sono esauriti con la romería. Infatti, l’intero fine settimana è stato allietato da una serie di eventi che hanno coinvolto la comunità. Domenica mattina, a partire dalle ore 9:00, si è tenuta una fiera di bestiame presso il recinto fieristico, un’appuntamento molto atteso dagli agricoltori e dagli appassionati del settore. Questo evento ha offerto l’opportunità di scoprire i prodotti locali e di interagire con i produttori, rafforzando i legami all’interno della comunità.

Nel pomeriggio si è svolta un’altra festa, il Solajero, prevista per le ore 17:00, un evento che ha permesso di godere di musica e balli all’aperto. A chiudere la giornata, il concerto “A nostro ritmo“, che ha avuto inizio alle 20:30. Questo concerto ha visto esibirsi artisti locali, i quali hanno portato sul palco suoni e ritmi che rappresentano l’identità canaria, facendo ballare e cantare i partecipanti.

Un’importante tradizione culturale

La romería ofrenda a San Rafael rappresenta molto più di una semplice celebrazione; è una manifestazione che unisce la comunità e celebra le tradizioni locali. L’importanza di eventi come questo non risiede solo nella loro bellezza estetica, ma anche nella capacità di mantenere vive le tradizioni e i costumi delle generazioni passate. Queste celebrazioni non sono solo occasioni di svago, ma anche momenti che rafforzano i legami sociali e identitari tra i cittadini di Santa Lucía de Tirajana.

La partecipazione attiva della popolazione e l’interesse suscitate da tali eventi sono testimonianza di un forte senso di appartenenza e di orgoglio culturale. La festa di San Rafael, quindi, non è solo un tributo al Santo, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della comunità e delle tradizioni, simboli di unità e cultura che resistono nel tempo.